La water footprint per valutare la sostenibilità in viticoltura
La water footprint ci aiuta nel valutare la sostenibilità in viticoltura, particolarmente nella gestione della risorsa idrica.
E' un concetto fondamentale per il nostro progetto che si occupa di irrigazione multifunzionale e ha come obbiettivo anche quello di ottimizzare l'uso dell'acqua, evitando sprechi nell'utilizzo di questa importante risorsa che peraltro spesso si ripercuotono negativamente sulla qualità delle uve.
Con il progetto ADAM, infatti, è in corso la sperimentazione di una gestione dinamica dello stato idrico del suolo, in grado di garantire la migliore nutrizione idrica della vite, associando anche un'irrigazione sovrachioma con azione climatizzante, in grado di abbassare la temperatura all'interno della chioma e preservare così foglie e grappoli dagli effetti degli stress multipli estivi.