italianoenglish
Lingua
Loghi partner
  • » Il progetto
  • » Localizzazione delle parcelle sperimentali

Localizzazione delle parcelle sperimentali

Le parcelle sperimentali del progetto, due per ogni trattamento irriguo corrispondente ad una differente modalità di gestione, sono state collocate in un vigneto di varietà Chardonnay, in una zona con suoli poco variabili. In queste condizioni, si può ritenere trascurabile l’influenza della variabilità dei suoli nell’analisi dei risultati per il confronto tra i trattamenti irrigui. La zona con suoli poco variabili è evidenziata in figura con un riquadro rosso sovrapposto alla mappa di conducibilità elettrica (CE) relativa allo spessore di suolo 0-80 cm; i suoli sono caratterizzati da valori di CE compresi tra 110 e 145 mS/m. Le parcelle con i differenti trattamenti irrigui sono state collocate in corrispondenza dell’estensione di questi suoli (campo 2). Ulteriori due parcelle – le parcelle ‘testimone’ caratterizzate da assenza di irrigazione – sono state collocate lungo i filari prossimi all’area individuata (nel campo 3), dove i suoli risultano simili a quelli delle parcelle dei trattamenti irrigui. Per posizionare al meglio le parcelle, sono state condotte ulteriori indagini sui suoli, prelevando in dodici punti lungo i filari del vigneto dei campioni di suolo su cui sono state condotte analisi di laboratorio, per la determinazione della tessitura e della componente di scheletro. Dalle analisi di laboratorio effettuate, i suoli risultano in genere limosi, con presenza di scheletro che cresce in profondità. Per evitare i suoli con la maggiore presenza di scheletro, che potrebbero rendere meno affidabile il funzionamento degli strumenti di misura usati per monitorare l’andamento delle prove sperimentali (inficiando così i risultati del progetto), le parcelle sperimentali sono state posizionate secondo lo schema riportato in figura. Ciascuna parcella ha dimensione di 11.5 x 11.5 metri, e include 5 filari, con 14 piante lungo ciascun filare. Lungo il filare, le parcelle sono separate l’una dall’altra da 5 piante (circa 4 m), se le parcelle appartengono allo stesso trattamento irriguo, da 10 piante (circa 8 m), se appartengono a trattamenti diversi. Fanno eccezione le parcelle del trattamento ‘senza irrigazione’.

Immagini
Pubblicata il: 24/11/2019
Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

Regione Lombardia - Dipartimento DISAA - Università di Milano

Contatti: info@adam-disaa.eu
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +