italianoenglish
Lingua
Loghi partner

Analisi e monitoraggio della vite e delle uve

Al fine di valutare le risposte della vite nelle diverse tesi proposte, durante la campagna estiva sono stati effettuati campionamenti periodici su alcuni parametri fisiologici legati agli stress estivi, sia idrici che termico-radiativi. Analogamente, sono stati prelevati dei campioni d’uva per rilevare l’effetto delle diverse tesi sulle produzioni e la qualità dei mosti e dei vini ottenuti.

Per quanto riguarda il rilievo dei parametri fisiologici della pianta, sono state effettuati:

  • Monitoraggio dell’attività fotosintetica. L’attività fotosintetica è legata come noto a diversi parametri della pianta, tra cui lo stato idrico.Non solo, diminuzioni dell’attività fotosintetica si possono riscontrare anche in seguito ad alti livelli di irraggiamento che portano a fenomeni di fotoinibizione e fotoossidazione
  • Misura della fluorescenza della clorofilla. La misura della fluorescenza risulta particolarmente utile per determinare lo stato fisiologico della pianta in risposta agli stress ambientali. Infatti, un incremento dell’emissione di fluorescenza indica una riduzione dell’efficienza fotosintetica e può essere sintomo di fenomeni di fotoinibizione in conseguenza e stress idrici o ad alti livelli di irraggiamento. In particolare, la misura della fluorescenza della clorofilla permette di valutare l’efficienza del fotosistema II.
  • Misura della Traspirazione. La traspirazione delle foglie varia a seconda dell’apertura degli stomi. Proprio la regolazione dell’apertura degli stomi è una delle prime risposte messe in atto dalla pianta in seguito a stress idrici o di tassi respiratori elevati durante la giornata
  • Misura dello stato idrico della pianta. La misura dello stato idrico della pianta è stata effettuata sia attraverso il rilievo del potenziale idrico fogliare, utilizzando quello che è uno dei metodi più diffusi, che attraverso indagine termografica, avvalendosi dell’utilizzo di una termocamera. Inoltre, allo scopo di valutare se sussistono differenze nella qualità e quantità delle uve alla vendemmia e sul decorso della maturazione nelle diverse tesi, sono stati effettuati dei campionamenti sulle uve.

 

Delle uve e dei mosti ottenuti sono stati analizzati i seguenti parametri:

  • Contenuto zuccherino.
  • pH.
  • Acidità titolabile.
  • Quadro polifenolico delle bucce (flavonoidi, utili per valutare la risposta detossificante di questi composti nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) prodotte in seguito allo stress idrico e termico).
  • Carotenoidi (come risposta di detossificazione delle ROS).

 

Sono stati fatti inoltre dei campionamenti con l’obiettivo specifico di applicare tecniche ottiche (spettroscopia nel visibile e vicino infrarosso) per la valutazione rapida e precoce del potenziale idrico della pianta, soprattutto al verificarsi di condizioni di stress idrico o termico. Verranno, infatti, elaborati modelli per la stima del potenziale idrico fogliare basati sull’elaborazione di misure speditive con sensori ottici

APPROFONDIMENTI

Immagini
Pubblicata il: 10/11/2019
Pagine correlate
    La maturazione e gli eccessi termici
    La maturazione è un processo fisiologico complesso che coinvolge il metabolismo primario e quello secondario, dove gli aspetti quantitativamente dominanti sono la fotosintesi e la traslocazione deg...
    Pubblicata il: 22/11/2019
    Le tecniche ottiche per il monitoraggio dello stato idrico del vigneto
    Per produrre un vino di qualità entrano in gioco diversi fattori, alcuni più controllabili (fasi di cantina) e altri meno controllabili che riguardano per lo più le fasi di campo tra cui parametri ...
    Pubblicata il: 09/11/2019
Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

Regione Lombardia - Dipartimento DISAA - Università di Milano

Contatti: info@adam-disaa.eu
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +